+39 335 5457043

Find a Room

When you want to be our guest ?

L’acqua, una risorsa che sta diventando un altro grande problema di oggi. Non si prende ancora coscienza del fatto che la mancanza di acqua (acqua = vita) è una questione importante da affrontare oggi, prima di andare in emergenza.  Le scarsità delle risorse idriche potabili che sono un tema legato all’inquinamento del sottosuolo causato negli anni dalla poca conoscenza del problema prima e dal consumismo esasperato poi, dai cambiamenti climatici, al surriscaldamento del pianeta dovuto all’effetto serra, ecc… è di vitale importanza.  È una tematica strettamente legata allo sviluppo sostenibile con cui dobbiamo assolutamente confrontarci quotidianamente per garantire un futuro ai nostri popoli.

Cosa si può fare per ottimizzare questa risorsa?

 

 

  • Aumentare l’approvvigionamento.
  • Risparmiare e razionalizzare i consumi.
  • Utilizzare quella potabile solo dove è indispensabile.
  • Utilizzare anche quell’acqua a cui non pensiamo.

Nella nostra azienda abbiamo 3 pozzi d’acqua e facciamo la raccolta delle acque piovane che ci permettono di avere acqua disponibile tutto l’anno per l’irrigazione e per il riutilizzo nei bagni, attraverso un doppio circuito idraulico, dove non necessita che sia potabile come WC e lavatrice. L’acqua piovana, che è demineralizzata naturalmente permette di risparmiare circa il 40/50% di detersivo per il lavaggio in lavatrice perché l’assenza di minerali nell’acqua stessa non neutralizza l’effetto dei tensioattivi presenti nei detersivi e allunga la vita dell’elettrodomestico.    Tutte le acque di scarico (doccia, lavandino, bidet, ecc. ) della strattura vengono convogliate nelle rete fognaria a dispersione nel suolo. Nel tratto di dispersione abbiamo piantato dei pioppi (pianta ottima per fare fitodepurazione) che attraverso le radici traggono il nutrimento necessario per la crescita dalle acque sporche di scarico, evitano che vadano ad inquinare il sottosuolo e crescono con una velocità impressionante.   Il pioppo è una pianta, è legno, è biomassa.   Il ciclo si chiude senza inquinare, deturpare e togliere niente all’ambiente, nel pieno rispetto della natura.