La Storia e le nostre Tradizioni contadine
da questo matrimonio nascono 5 figli (Silvia 1911, Gino 1915, Peppe 1917, Giovanni 1921 e Ada Mattiacci 1926) dalla prima genita che poi è la mia attuale nonna ancora in vita all’ultimo che purtroppo è deceduta. La famiglia cresce, i figli lavorano, il tempo passa e Silvia Mattiacci, appena 20enne, incontra e sposa a Giuseppe De Angelis (1905) figlio di una famiglia di contadini che lavoravano in terreni vicini.
Da questo matrimonio nascono 3 figli (Vitalina, Carlo e Maria De Angelis). Arrivati armai al periodo della 2° guerra mondiale, le cose iniziarono a complicarsi; l’esercito aveva bisogno di uomini.
Fu così che la mia famiglia venne privata di braccia, che un tempo erano l’unica risorsa economica.
La guerra durò quasi 6 anni e per tutto questo tempo le donne
Si ricominciò a lavorare nei campi e a recuperare quello che era stato perduto.
sposarsi, e quindi a lasciare la casa. Ecco che negli anni 60 mio padre, Carlo De Angelis
incontra e sposa Rita Falcioni. Da questo matrimonio nascono 2 figli (Luciana e Paolo De Angelis).
Siamo nei primi anni 70: iniziano le riforme dello stato, finisce pian piano la mezzadria e i grandi signori proprietari terrieri cominciano a vendere i propri terreni. Fu così che nel 1970 e il 1982 mio padre comprò tutte le proprietà sulle quali le nostre generazioni
Arrivati ai giorni d’oggi sento il bisogno di ringraziare tutti i miei nonni e bisnonni perché l’azienda esiste solo grazie a loro, e provo un obbligo morale nel portarla avanti rispettando loro, i miei genitori che hanno fatto il passo finale e il più grande, la natura e soprattutto l’insegnamento per fare questo tipo di lavoro.
L’ho chiamata Fattoria Le Origini proprio per la storia e le ragioni raccontate sopra.
Devi accedere per postare un commento.